Associazione
La Casa del Faro

Chi siamo
La Casa del Faro è un’associazione di promozione sociale, nata nel 2021 per iniziativa di Sandra Caddeo, progettista. La costituzione dell’associazione è il culmine di un percorso di attività sociali e culturali iniziato diversi anni prima: tra i progetti precedenti al 2021 ricordiamo “Dai Lego al Cinema” e “Le luci di Horn”.
Oggi l’associazione si caratterizza per il suo impegno nel sociale e la sua vocazione pedagogica, per la sua capacità di creare reti tra soggetti pubblici e privati, e per il costante aggiornamento sulle metodologie di comunicazione e divulgazione in ambito socio-culturale.

Quali sono i nostri obiettivi?
01.
Promuovere l’inclusione e la cultura della solidarietà
02.
Sostenere progetti culturali sul territorio
03.
Eliminare il divario culturale e digitale
04.
Incoraggiare il superamento degli stereotipi di genere
05.
Insegnare a sfruttare al meglio le nuove tecnologie
06.
Incentivare il turismo “lento”, sostenibile e la “disputa felice”
07.
Promuovere metodi e modi educativi innovativi
08.
Creare reti sociali e spazi di condivisione
I nostri progetti

Mago digitale
il progetto si declina in diversi moduli (utilizzo smartphone, scrittura di e-mail, uso Pacchetto Office, ecc.) e mira a far acquisire le competenze digitali necessarie a districarsi in una società sempre più improntata sul virtuale.
I laboratori si tengono presso la Casa di Quartiere Nello Frassinetti di Bologna e coinvolgono sia bambini che ragazzi, anziani e migranti.
Per questo progetto abbiamo collaborato con Ritmo lento, il Casalone, Sofos APS, Fucina XXI APS, Film nello zaino, Young About.
Dai Lego al cinema
Adottando l’innovativa metodologia dei Lego Serious Play, usiamo i famosi mattoncini per raccontare storie e costruire la trama di un documentario. I laboratori, sono rivolti a bambini e ragazzi dai 4 ai 18 anni.
Ideato dalla Casa del Faro e realizzato alla collaborazione con il Quartiere San Donato-San Vitale, la Casa di Quartiere Nello Frassinetti e le scuole Bombicci, Gualandi e Garibaldi di Bologna. Hanno contribuito anche le associazioni D-ER Documentaristi Emilia Romagna, Sofos, Youngabout Film Festival, Gli amici del Vittoria, Visioni Fantastiche Ravenna.
Affido Culturale
Organizziamo visite guidate a mostre, opere, concerti o monumenti cittadini con guide certificate che si avvalgono dell’aneddoto come mezzo per raccontare le storie locali. In questo modo associamo la conoscenza alle emozioni, promuovendo un approccio pragmatico e esperienziale anziché frontale.
Il progetto è realizzato grazie alla collaborazione con Sofos, Il Casalone e la Casa di Quartiere Nello Frassinetti e coinvolge principalmente ragazzi della Comunità di recupero Oikos.
Sportello lavoro
Presso la Casa di Quartiere Nello Frassinetti assistiamo tutti i soggetti in età lavorativa (disoccupati, occupati in cerca di un nuovo lavoro, neodiplomati e neolaureati) nella ricerca di opportunità lavorative sulle varie piattaforme pubbliche, informandoli al tempo stesso sulle diverse possibilità formative.
Il progetto è coadiuvato dal Quartiere San Donato-San Vitale e dalle associazioni Sofos e Antartide.
Aiuto compiti
Offriamo attività di aiuto compiti presso la Casa di Quartiere Nello Frassinetti per bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni. Rappresentiamo un punto di riferimento per le famiglie del quartiere e collaboriamo con i servizi sociali ed educativi territoriali.
Cineforum (6-18)
Organizziamo dei Cineforum rivolti ai più giovani (6-18) e alle loro famiglie con l’obbiettivo di sensibilizzarli sulle tematiche sociali e storiche.
Il Casalone e la Casa di Quartiere Nello Frassinetti hanno ospitato le rassegne “Come eravamo”, “Il cinema d’animazione” e “La storia al cinema”.
Laboratori digitali
Grazie alla collaborazione con le Case di Quartiere di Bologna guidiamo nell’esecuzione delle pratiche online (amministrative, fiscali, sanitarie, ecc.) e forniamo a tutti gli strumenti di base per essere autonomi nell’era digitale. Informiamo anche i nostri utenti sulle infinite possibilità presenti sul web.
Smonto e ricostruisco un computer
Laboratorio rivolto a bambini, ragazzi e adulti curiosi, con l’obbiettivo di far scoprire la struttura interna di un pc in modo da capirne il funzionamento e allo stesso tempo svolgere un’attività di fai-da-te. Il laboratorio è tenuto da Sandra Caddeo in collaborazione con Sofos.